Descrizione
Il workshop di serigrafia dura 8 ore e consente a persone con o senza esperienza grafica di apprendere uno degli strumenti principali di stampa artistica, sviluppando un proprio progetto su carta e tessuto in forma economica e facilmente riproducibile con pochi mezzi anche a casa propria.
DESCRIZIONE ATTIVITÁ PREVISTE FASI – MODALITÁ – LAVORO DA FARE
La Serigrafia permette di riprodurre immagini su qualsiasi materiale mediante l’uso di un telaio fotoinciso, che lascia depositare l’inchiostro attraverso le aree libere del suo tessuto, permettendone la riproduzione in serie tramite alla pressione che viene esercitata con la racla.
Possiamo dividere il nostro corso in quattro fasi:
1 – partiremo con il mostrare gli esempi di serigrafie realizzate dai nostri artisti e artiste, spiegando l’evoluzione tecnica e stilistica che la serigrafia ha vissuto nei suoi secoli di storia, spiegando le tappe che ci condurranno a realizzare il nostro telaio di stampa.
2 – progettazione: studiati gli strumenti di stampa, potremo approfondire il profilo tecnico sul come lavorare in termini grafici la propria grafica, rivedendo insieme le bozze realizzate sulla scorta delle indicazioni ricevute in remoto al momento dell’iscrizione. A seguito di ciò, ogni partecipante avrà qualche minuto per trasformare la propria idea in un disegno funzionale alla tecnica serigrafica, procedendo ad una digitalizzazione e lavorazione del file tramite software quali Illustrator e Photoshop. Per le persone meno avvezze al digitale, saranno date indicazioni per procedere alla realizzazione del proprio lucido a mano.
3 – pre-stampa: si passa dunque in laboratorio, dove prepareremo l’area di stampa con una gelatina fotosensibile, che impressioneremo nel bromografo applicando il lucido alla superficie del tessuto serigrafico, sciacquandolo poi nella vasca di lavaggio…a questo punto si pranza tutte e tutti insieme!
4 – stampa: dopo la pausa, si potranno stampare i diversi supporti. Si inizia definendo l’area di stampa, posando il nastro adesivo e la matrice per poi prendere finalmente in mano le racle e stampare. Ogni studente avrà a disposizione 15 fogli di carta A3, e 2 fra bag o t-shirt di colore bianco. Si lascia libertà di stampare sino a 5 t-shirt ciascuno, potete portare le 3 rimanenti da casa o acquistarle da noi.
COSA REALIZZIAMO
Il corso ha come obiettivo l’apprendimento teorico e pratico del processo di stampa serigrafica, dello sviluppo progettuale di un’idea e della realizzazione tecnica di visual destinati alla stampa su carta e tessuto.
Mostreremo come dal “do it yourself” si possa arrivare presto a risultati professionali con pochi mezzi ma tanto impegno e passione.
A stampare con voi troverete:
Mario Nardulli, co-fondatore di PWR,
Crissi Campanale, studio manager