Descrizione
DESCRIZIONE ATTIVITÀ PREVISTE
Il workshop di Risograph di 6 ore consente anche con una minima conoscenza di photoshop o illustrator, di apprendere uno degli strumenti più particolari di stampa artistica, un poster personalizzato a 2 colori in formato A3 che ogni partecipante potrà portare a casa 20 copie.
La Risograph si è resa famosa per i suoi inconfondibili colori a base vegetale, che ci permettono di definirla anche come una stampa a bassissimo impatto ambientale. In una via di mezzo fra serigrafia e ciclostile, quella che sembra una banale fotocopiatrice, nasconde in realtà una duplicatrice!Vi insegneremo a sfruttare le sovrapposizioni fra colori per ottenere il massimo dalle vostre grafiche. Ai partecipanti viene chiesto di portare il proprio computer portatile con conoscenze base di Photoshop, sebbene con l’ausilio dello scanner possono essere usati disegni e fotografie per realizzare la propria opera.
Qualora non abbiate un PC, possiamo alternarci al nostro.
FASI LAVORO
La Risograph permette di riprodurre immagini su carta mediante una matrice che lascia depositare l’inchiostro attraverso le
aree libere del suo tessuto, permettendone la riproduzione in serie tramite alla pressione che viene esercitata dal cilindro
sulla carta.
Il corso si svolge in quattro fasi:
1 – introduzione storica e teorica: approfondiremo l’evoluzione stilistica che la Risograph ha vissuto dagli anni ‘80,
arrivando sino ai giorni nostri e alla spiegazione del processo tecnico che impiegheremo durante il corso
2 – progettazione: qui sarà spiegato il profilo tecnico sul come lavorare in termini grafici alla propria opera. A seguito di ciò, ogni partecipante avrà un po’ di tempo per trasformare la propria idea in un disegno funzionale alla tecnica Risograph, procedendo ad una digitalizzazione e lavorazione del file tramite software quali Illustrator e Photoshop, in modo da arrivare alla realizzazione di due stencil in bianco e nero. Come si compone una immagine Risograph? come si sviluppa un disegno e si sfruttano le imprescindibili imperfezioni di questa macchina? Le diverse immagini saranno composte collettivamente, impostando la fanzine in ogni sua pagina.
3 – stampa primo colorea: salvata l’opera in bianco e nero, e studiate le specifiche della stampante, si prepara l’area di lavoro e si seleziona la carta ideale per la propria opera. Esportato il file tramite il nostro vecchio pc, si ottiene il primo livello di colore su carta A3.
4 – stampa secondo colore: effettuate le prove di stampa del secondo colore, si procederà anche alla messa a registro dei due livelli e alla stampa simultanea a due colori.
5 – taglio e piega: si passa alla taglierina per definire i bordi e piegare ogni foglio per avere una fanzine di 8 pagine.
COSA REALIZZIAMO
Il corso ha come obiettivo l’apprendimento teorico e pratico del processo di stampa Risograph, dello sviluppo progettuale di
un’idea e della realizzazione tecnica di visual destinati alla stampa su carta.
Mostreremo come dal “do it yourself” si possa arrivare presto a risultati professionali con pochi mezzi ma tanto impegno e
passione.
A stampare con voi troverete:
Mario Nardulli, co-fondatore di PWR,
Crissi Campanale, studio manager