Il progetto “FRONDE”, attuato tra dicembre 2017 e marzo 2018, ha portato alla realizzazione di due opere di arte urbana partecipata sui bordi del Parco Gargasole, area che il Comune di Bari ha destinato alla rigenerazione creativa nell’area della Ex-Caserma Rossani.
L’occasione è stata quella di unire diverse Associazioni Culturali nella progettazione condivisa di un luogo abbandonato, impostando il nostro lavoro assieme all’Associazione Spazi Mobili e Fractal Decor Design.
Il nostro obiettivo è stato quello di coinvolgere i residenti del quartiere con diverse open-call, individuando come tema quello della natura, e in particolare quello delle fronde degli alberi.
Su un muro con oltre 100 anni di storia, ci è sembrato doveroso conservarne le peculiarità e i diversi livelli di colore esistenti, intonacando le parti scoperte della parete, e colorando quanto invece ha retto nel tempo.
Per entrambe le fasi abbiamo estrapolato forme e pattern da famosi dipinti di grandi artisti dall’800 sino ad oggi, per poi usare materiali ecologicamente sostenibili: da un lato malte e intonaci naturali, dall’altra vernici a base di calce e colori spray.
Il risultato finale è la sovrapposizione di materiali, tecniche, forme, cromie, che rimandano al mondo della botanica e che si integrano in modo organico ed armonico alle preesistenze, siano esse erosioni del muro, graffiti o vegetazione rampicante.
*******
FRONDE project, implemented between December 2017 and March 2018, led to the creation of two works of urban art on the borders of the Gargasole Park, an area that the Municipality of Bari has dedicated to creative regeneration in the area of the Ex-Caserma Rossani .
The occasion was to unite several Cultural Associations in the shared design of an abandoned place, setting up our work together with the Spazi Mobili Association and Fractal Decor Design.
Our goal was to involve the residents of the neighborhood with different open-calls, identifying as core-theme nature, and in particular tree fronds.
On a wall with over 100 years of history, we felt necessary to preserve the existing peculiarities and different levels of colors, plastering the uncovered parts of the wall, and coloring all the rest.
For both phases we have extrapolated shapes and patterns from famous paintings by great artists from the 19th century up today, then using ecologically sustainable materials: on one hand natural mortars and plasters, on the other lime-based paints and spray colors.
The final result is the overlapping of materials, techniques, shapes, colors, which refer to the world of botany and which integrate in an organic and harmonious with the erosion of the wall, graffiti or climbing vegetation.